#essercisempre

La Polizia di Stato compie 172 anni, i festeggiamenti del compleanno nel Lodigiano

L'appuntamento alla sede della Questura e la cerimonia al Castello Bolognini di Sant'Angelo

La Polizia di Stato compie 172 anni, i festeggiamenti del compleanno nel Lodigiano
Pubblicato:

Le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 8.30 presso la sede della Questura dove si è reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato.

La Polizia compie 172 anni, i festeggiamenti nel Lodigiano

Sant’Angelo Lodigiano si veste a festa oggi, mercoledì 10 aprile 2024, per celebrare un anniversario importante. La fondazione della Polizia di Stato italiana è giunta infatti al suo 172° compleanno. In un contesto ricco di storia e di significato, il Castello Bolognini è la cornice suggestiva della cerimonia solenne a cui partecipano le più alte rappresentanze istituzionali della provincia di Lodi.

Castello Bolognini a Sant'Angelo Lodigiano

L'evento non è solo un'occasione per commemorare un importante traguardo ma anche per riconoscere la dedizione delle donne e degli uomini in divisa per garantire l'ordine e la sicurezza pubblica. Il motto #essercisempre riecheggia tra gli spalti della cerimonia sintetizzando il costante impegno della Polizia di Stato.

Le celebrazioni in questura e al Castello

Le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 8.30 presso la sede della Questura dove si è reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona di alloro alla presenza delle famiglie delle vittime e delle più alte cariche istituzionali. Un momento di commozione e di ricordo per sottolineare l'importanza del sacrificio per la difesa della comunità.

La sede della Questura:

Al Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano sono stati invece allestiti stand dedicati alla Polizia Stradale, alla Polizia Scientifica e alla Divisione Anticrimine. Qui è possibile ammirare i mezzi utilizzati dalla Polizia di Stato e le divise storiche che hanno contraddistinto il lavoro delle forze dell'ordine nel corso del tempo.

Video e messaggi istituzionali

Durante la cerimonia, spazio ad alcuni video istituzionali e alla lettura dei messaggi augurali delle più alte cariche dello Stato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e al Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani.

Momento importante della manifestazione, il discorso del Questore di Lodi Pio Russo sulla situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nella provincia per evidenziare i risultati conseguiti dalla Polizia di Stato nel corso dell'ultimo anno. Oltre 32.000 persone identificate, 8.160 veicoli controllati, 422 arresti e 65 persone denunciate.

Premi agli agenti e ai cittadini

Nel corso della cerimonia, diversi membri del personale della Polizia di Stato premiati per il loro merito nell'espletamento del servizio. Dall’Encomio Solenne all'Ispettore Emanuele Perteghella all’Encomio a vari altri membri dell'organico fino alla Lode attribuita a chi si è particolarmente distinto nel proprio ruolo.

I riconoscimenti sono stati attribuiti però anche ad alcuni cittadini privati che hanno contribuito alla sicurezza pubblica e al soccorso pubblico. Tra questi, il Professore Massimo Casiraghi e un suo studente e il presidente della Provincia di Lodi Fabrizio Santantonio.

In un gesto di apertura alla comunità e alle nuove generazioni, alcuni studenti del Liceo Scientifico Sportivo Pandini di Sant’Angelo Lodigiano sono presenti alla giornata di festa della Polizia di Stato accompagnati dai loro insegnanti.