Iva Zanicchi in concerto alla RSA Santa Chiara grazie al desiderio di un’ospite
La cantante, emozionata, elogia con affetto la città e il Tempio civico dell’Incoronata, visitato su suggerimento di Vittorio Sgarbi

Da un ricordo custodito in un cassetto all’abbraccio della musica: quando un sogno diventa realtà grazie al cuore degli anziani e alla voce dell’Aquila di Ligonchio.
Iva Zanicchi in concerto alla RSA Santa Chiara grazie al desiderio di un’ospite
Tutto è nato da un desiderio semplice, ma carico di emozione: una signora ospite della RSA Santa Chiara di Lodi ha aperto il cassetto dei ricordi e ha sussurrato il suo sogno agli operatori della struttura. Voleva rivedere dal vivo la sua cantante del cuore, la mitica Iva Zanicchi. E quel sogno, custodito con la delicatezza che si riserva alle cose preziose, è diventato realtà.
Martedì 15 aprile, alle ore 15.30, Iva Zanicchi arriverà proprio nella casa di riposo di via Gorini per un concerto speciale. Un evento che non resterà confinato tra le mura della RSA lodigiana, ma verrà trasmesso in diretta in oltre 250 strutture sparse in tutta Italia, grazie alla Fondazione Amplifon e al suo progetto “Let’s Dream - È sempre tempo di sognare”.
"La fantasia e la voglia di amare non si spengono mai", ha ricordato Iva. Non è una frase fatta, ma la sintesi perfetta di ciò che la Fondazione vuole portare avanti dal 2022: realizzare i desideri degli anziani per restituire loro, anche solo per un pomeriggio, la bellezza di un sogno che si avvera.
17 sogni realizzati
Diciassette sogni hanno già preso vita: dal pranzo vista mare a Sestri Levante alla magia dell’Acquario di Genova, dal concerto di Bobby Solo alla partita dell’Inter a San Siro. Ora tocca a Lodi, con una protagonista d’eccezione. Iva, emozionata, ricorda con affetto la città e il Tempio civico dell’Incoronata, visitato su suggerimento di Vittorio Sgarbi. E parla con dolcezza degli anziani:
"Mi fanno tenerezza, soffrono la solitudine, ma hanno ancora tanta voglia di vivere e tornare a casa, lì dove si sentono davvero al sicuro".
Ad accompagnarla, una formazione musicale d’eccezione: Sandro Allario alle tastiere e Daniele Ronda alla chitarra, autore per artisti come Nek. E poi la fisarmonica, immancabile, per evocare i tempi passati, con brani come Romagna Mia e qualche tango.