Dalla Regione Lombardia un milione di euro per il consorzio Muzza Bassa Lodigiana
I fondi stanziati per far fronte ai danni provocati alle strutture irrigue dal maltempo di maggio dello scorso anno

Regione Lombardia ha stanziato un milione di euro per il consorzio Muzza Bassa Lodigiana per i danni da maltempo di maggio 2024.
Un milione di euro per il consorzio Muzza
Arriva dalla Regione Lombardia un milione di euro destinato al consorzio Muzza Bassa Lodigiana per far fronte ai danni provocati dal maltempo di metà maggio dello scorso anno.
Spiega la consigliera regionale di Fratelli d'Italia Patrizia Baffi:
“Ammontano a 809mila e 628,60 euro le risorse che vengono destinate per la provincia di Lodi al consorzio bonifica Muzza Bassa Lodigiana come contributo per il ristoro dei danni alle infrastrutture funzionali all’attività agricola causati dal maltempo nel 2024, a cui si aggiungono 168mila e 295,62 euro destinati sempre al consorzio Muzza per danni relativi a territori della provincia di Milano.
Prosegue l'esponente di Fd'I in Regione Lombardia:
"Si tratta di contributi per danni causati dal maltempo che ha colpito le province di Lodi e Milano tra il 15 e il 16 maggio 2024, per i quali il Ministero dell’Agricoltura ha riconosciuto su input di Regione Lombardia il carattere di eccezionalità. Si tratta di un segnale di attenzione da parte di Regione Lombardia e si conferma la sinergia sempre costruttiva con una realtà fondamentale per il nostro territorio come il consorzio Muzza, che potrà intervenire su impianti e manufatti irrigui che rappresentano infrastruttura fondamentale per l’attività agricola”.

In quali territori potevano essere concessi i contributi
Numerosi i comuni lodigiani colpiti dal maltempo di poco meno di un anno fa, nei quali potevano essere concessi contributi.
Per la provincia di Lodi si tratta dei comuni di Borghetto Lodigiano, Borgo San Giovanni, Brembio, Casalpusterlengo, Castelnuovo Bocca d’Adda, Cavenago d’Adda, Cervignano d’Adda, Codogno, Comazzo, Cornegliano Laudense, Fombio, Livraga, Lodi, Lodi Vecchio, Maleo, Massalengo, Merlino, Montanaso Lombardo, Mulazzano, Ossago Lodigiano, Pieve Fissiraga, San Martino in Strada, Senna Lodigiana, Somaglia, Tavazzano con Villavesco, Villanova del Sillaro.
Per la Città Metropolitana di Milano, invece, Liscate, Paullo, Settala, Tribiano e Truccazzano erano i Comuni indicati per la provincia di Milano.
Sottolinea ancora Patrizia Baffi:
“Il consorzio Muzza è attore prezioso per un territorio come il Lodigiano la cui vocazione agricola rende fondamentale un’attenzione particolare alla gestione e alla tutela della risorsa irrigua e questi contributi sono mirati proprio alla piena funzionalità delle infrastrutture funzionali all’attività agricola”.