Criticità nel trasporto pubblico Lodigiano, Lucente: "Mancano gli autisti"
Istituito un tavolo di lavoro permanente per affrontare i disagi dei pendolari

Trasporto pubblico nel Lodigiano: Sindaci e Regione a confronto in Prefettura sulle criticità. Un tavolo di lavoro permanente per affrontare i disagi dei pendolari. L'assessore Lucente: "Mancano gli autisti".
Trasporto pubblico nel Lodigiano: incontro in Prefettura
Il trasporto pubblico su gomma nel Lodigiano resta un tema caldo per amministratori e cittadini. Le criticità vissute quotidianamente dai pendolari sono state al centro dell’incontro che si è svolto ieri, mercoledì 19 febbraio 2025, in Prefettura a Lodi, dove l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha dialogato con sindaci e rappresentanti istituzionali della provincia.
All'incontro hanno partecipato i primi cittadini di diversi comuni del territorio, tra cui Lodi, Codogno, Casalpusterlengo e Sant'Angelo Lodigiano, con l’obiettivo di delineare strategie concrete per migliorare il servizio.

Un tavolo permanente per il trasporto pubblico
"La situazione dei trasporti nel Lodigiano riflette criticità che riscontriamo in altre province lombarde", ha dichiarato l’assessore Lucente, "ma vogliamo lavorare in sinergia con i sindaci per individuare soluzioni efficaci".
Uno dei punti chiave emersi dal confronto è la volontà di istituire un tavolo territoriale permanente, che consenta incontri periodici tra amministratori e Regione per monitorare l’evoluzione della situazione e adottare interventi mirati. Un’iniziativa sollecitata dagli stessi sindaci, che lamentano i disagi vissuti da pendolari e studenti, costretti a fare i conti con corse ridotte e problemi organizzativi.

Carenza di autisti
Tra le principali difficoltà del settore, Lucente ha sottolineato la carenza di personale:
"Non mancano le risorse, ma abbiamo bisogno di politiche efficaci per attrarre nuovi autisti e trattenere quelli già operativi. Senza di loro, il servizio rischia di rimanere insufficiente nonostante i finanziamenti".
Risorse garantite anche per il 2025
Nonostante le problematiche, la Regione Lombardia continua a investire sul trasporto pubblico locale.
"Nel 2024 abbiamo stanziato oltre 789 milioni di euro per il settore, di cui 536 milioni destinati all’Agenzia TPL milanese, che comprende il Lodigiano", ha spiegato Lucente.
L’assessore ha inoltre garantito che per il 2025 si lavorerà per anticipare le risorse necessarie, evitando tagli ai servizi.
L'impegno della Prefettura
Anche il prefetto di Lodi, Enrico Roccatagliata, ha ribadito l’importanza di un'azione condivisa:
"Regione Lombardia conosce bene le criticità del trasporto su gomma e sta lavorando per trovare soluzioni. Il confronto tra istituzioni è essenziale per garantire risposte concrete ai cittadini e ridurre l’impatto dei disagi sul territorio".
L’incontro ha segnato un primo passo verso un piano di intervento più strutturato. L’auspicio è che le misure in programma possano tradursi in un miglioramento reale del servizio per tutti gli utenti del trasporto pubblico nel Lodigiano.