Tempo libero

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (31 maggio - 1° e 2 giugno 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana e per la Festa della Liberazione

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (31 maggio - 1° e 2 giugno 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 31 maggio, domenica 1° e lunedì 2 giugno.

Cosa fare a Lodi: gli eventi del weekend (31 maggio - 1° e 2 giugno 2025)

LODI. Il concerto dell'organista Elise Rollin

  • Domenica 1° giugno 2025 - Santa Chiara Nuova

Appuntamento alle ore 16 di domenica 1° giugno a Lodi. Nella location di Santa Chiara Nuova si terrà una visita guidata seguita alle 16.30 dal concerto dell’organista francese Elise Rollin. L’evento fa parte della rassegna VOX ORGANI, organizzata dall’associazione Sentieri Sonori dal 2010.

Giunta alla sedicesima edizione, la manifestazione è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Lodi e dal Touring Club Italiano.
Inserita nel circuito culturale “Il Lodigiano e i suoi Tesori”, abbina spesso musica e visite guidate. Nel 2025 sei appuntamenti tra maggio e giugno, di cui cinque in provincia di Lodi e uno nel milanese.

Elise Rollin

LODI. Festa della Repubblica

  • Lunedì 2 giugno 2025

Anche Lodi celebra la Festa della Repubblica lunedì 2 giugno con un ricco programma organizzato da Comune, Prefettura e Ufficio Scolastico. La giornata inizierà alle 9 con la Banda Provinciale diretta da Franco Bassanini, seguita dall’alzabandiera e dall’inno nazionale cantato da Tania Tuccinardi.

Il prefetto Enrico Roccatagliata premierà poi sette cittadini con onorificenze di Commendatore e Cavaliere della Repubblica.
Tra i premiati docenti, forze dell’ordine e un giornalista, simboli dei valori repubblicani. Alle 10.40 in Piazza Broletto si esibirà l’orchestra scolastica Don Milani. Appuntamento poi alle 18 con l’ammainabandiera.

Seguiranno eventi culturali con l’Accademia Gaffurio e il mezzosoprano Patrizia Patelmo. Alla giornata, che si concluderà con esibizioni musicali del Coro ASST e degli studenti dell’Accademia Gerundia, partecipa anche il comico Filippo Caccamo.

La cerimonia del 2 giugno di qualche anno fa

CODOGNO. 3° Trofeo AVIS

  • Domenica 1° giugno 2025 - Viale della Resistenza

Tutto pronto per il 3° Trofeo AVIS, una gara ciclistica su strada che si svolgerà domenica 1 giugno 2025 a Codogno. L’evento, organizzato dal G.S.C. Maleo A.S.D. con il patrocinio del Comune e il supporto dell’AVIS locale, si terrà con partenza e arrivo presso la Bocciofila "Codognese 88" in Viale della Resistenza.

La manifestazione coinvolgerà giovani atleti delle categorie Esordienti e Allievi con due competizioni distinte nella mattinata. I ciclisti affronteranno un circuito pianeggiante di 6.8 chilometri da ripetere più volte, per un totale di 68 chilometri nella gara principale. Si tratta di un appuntamento sportivo di rilievo per la comunità.

La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico che potrà assistere lungo il percorso e sostenere i giovani ciclisti. Sarà una giornata all’insegna dello sport, del fair play e dell’impegno civico.

La locandina

LODI. L’Adda – Tra le sponde del tempo: Adda e memorie condivise

  • Fino il 30 giugno 2025 - Fondazione Santa Chiara Onlus

Prosegue l'avventura della mostra fotografica “L’Adda – Tra le sponde del tempo: Adda e memorie condivise” all’interno della Fondazione Santa Chiara Onlus di Lodi, in via Paolo Gorini, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nüm del Burgh cun quei de la Madalena e il Gruppo Fotografico di Tavazzano con il patrocinio del Comune di Lodi.

Un progetto potente e corale, che per un mese abiterà il chiostro seicentesco della Fondazione, trasformando il suo porticato in un percorso visivo, storico e affettivo. Un invito aperto a tutta la città: per ascoltare, per guardare, per sentire. La mostra si compone di 62 fotografie suddivise in due sezioni, due anime che si parlano.

La prima raccoglie scatti in bianco e nero provenienti dall’archivio dell’Associazione Nüm del Burgh, che documentano la vita quotidiana lungo il fiume nel Novecento. La seconda porta la firma del Gruppo Fotografico Tavazzano e del fotografo professionista Antonio Mazza che hanno inseguito l’Adda lungo le sue sponde, fotografandone il percorso e i riflessi.

L’Adda – Tra le sponde del tempo: Adda e memorie condivise

LODI. La mostra "Essere Fiume"

  • Fino al 21 giugno 2025 - Spazio 21

Prosegue la mostra "Essere Fiume" che si terrà fino al 21 giugno 2025 allo Spazio 21 di Lodi. L'esposizione esplora la relazione tra il fiume Adda e la città di Lodi, simbolo di impermanenza e cambiamento. Con un allestimento curato dallo Studio Ossidiana, l'esposizione propone un viaggio tra reperti archeologici, opere ceramiche, libri e arte contemporanea.

Attraverso le opere, verrà raccontata la storia della città e della sua interazione con il fiume che ha influenzato l’agricoltura, il commercio e la cultura locale. La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche che alternano il passato e il presente e invita i visitatori a riflettere sul legame tra l’ambiente naturale e quello umano. Particolare attenzione è dedicata all’impatto ecologico e alle trasformazioni nel corso dei secoli.

Essere Fiume

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali