A Castiglione d’Adda

Coppia di cicogne bianche selvatiche, la schiusa di quattro piccoli pulli

Lo studio condotto per comprendere il comportamento di questi esemplari e preservarne la specie

Coppia di cicogne bianche selvatiche, la schiusa di quattro piccoli pulli
Pubblicato:

Lo  studio eco-etologico della specie nel Nord Italia ha avuto modo di seguire in prima linea la nascita di 4 pulli, nati dopo un mese di attesa dalla coppia di cicogne bianche selvatiche di Valbrembo. L'evento organizzato per mostrare la nidificazione a Castiglione d’Adda.

La coppia di cicogne

Lo studio dei due esemplari è condotto da Darwin Ricerca e Divulgazione Naturalistica, che si sono impegnati a preservare la specie e fare in modo che si riproduca in sicurezza. La coppia di cicogne bianche selvatiche, difatti è la prima coppia a spingersi così a nord, questa infatti è la nidificazione più settentrionale della Lombardia.

Il maschio, arrivato nel nostro territorio nel 2015, ha atteso con pazienza l'arrivo di un esemplare femmina, arrivata poi nel 2017, dopo quindi due anni. Da allora la coppia ha nidificato e ha continuato a compiere un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei piccoli e soprattutto per il loro ritorno in Italia.

Coppia di cicogne

Nidi in Lombardia

La schiusa di queste quattro uova rappresenta un traguardo importante per la ricerca e la salvaguardia della specie. Sono ben 50 i nidi presenti su tutto il territorio della Pianura Padana. Gli studi condotti e poi presentati al Convegno Nazionale di Ornitologia forniscono dei contributi significativi per la comprensione della specie, mostrando inoltre una divisione dei ruoli pari al 50% tra il maschio e la femmina. Entrambi, quotidianamente, si occupano delle cure parentali.

I risultati della ricerca condotta, interessano non solo gli studiosi, ma anche tutti gli appassionati. Sarà possibile difatti, prendere parte all'evento organizzato per  venerdì 17 maggio alle 20.30 presso il Centro Cicogne di Castiglione d’Adda, Strada Cascina Gerre – Castiglione d’Adda, Lodi, in collaborazione con il patrocinato dal Parco Le Cornelle e dal Comune di Castiglione d'Adda. Il quale guiderà i partecipanti che verranno ad osservare i nidi delle coppie nidificanti nella zona.

Seguici sui nostri canali