Asst di Lodi scende in campo contro i disturbi dell'alimentazione: "Il cibo, la mente e il corpo", evento aperto a tutti
"Stiamo lavorando, con il contributo sinergico delle strutture aziendali coinvolte, alla creazione di un ‘Percorso Lilla’ all’interno del Pronto Soccorso dell’ASST di Lodi"
![Asst di Lodi scende in campo contro i disturbi dell'alimentazione: "Il cibo, la mente e il corpo", evento aperto a tutti](https://primalodi.it/media/2024/05/Screenshot-2024-05-26-110624-420x252.png)
L’ASST di Lodi promuove un incontro rivolto a tutta la cittadinanza dal titolo “Il Cibo, la Mente e il Corpo” che si svolgerà giovedì 30 maggio 2024 al Liceo Verri di Lodi.
![](https://primalodi.it/media/2024/05/Screenshot-2024-05-26-110103-420x178.png)
Salute mentale e alimentazione: l'incontro per tutti a Lodi
In occasione della prossima edizione della Giornata Mondiale contro i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (World Eating Disorders Action Day), che si terrà domenica 2 giugno 2024, l’ASST di Lodi organizza un incontro aperto al pubblico dal titolo “Il Cibo, la Mente e il Corpo”. L'evento è promosso congiuntamente dalle Strutture di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di Psichiatria e di Pediatria dell’ASST di Lodi, in collaborazione con le associazioni Non Sei Da Sola-Rete Lodi, Nutrimente ETS e con il Comune di Lodi.
L’incontro, ad ingresso libero, avrà luogo giovedì 30 maggio 2024 dalle 18:30 alle 20 presso l’Aula Magna del Liceo Verri di Lodi, situato in via San Francesco 11. Dopo i saluti istituzionali e una sessione intitolata “Immagini che parlano”, il programma prevede gli interventi della pediatra Benedetta Pietra e della neuropsichiatra infantile Daniela Candeloro, che esamineranno i vari aspetti dei disturbi dell’alimentazione, e della psicologa e psicoterapeuta Marta Bentivoglio, che esplorerà il potere espressivo del corpo con il tema “Parla come mangi”. Seguiranno testimonianze e storie di persone che hanno affrontato disturbi del comportamento alimentare, concludendo con uno spazio per domande e riflessioni del pubblico.
Un tema complesso
“I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, talvolta associati ad altri disturbi psicopatologici, se non identificati e trattati adeguatamente possono diventare permanenti, compromettendo la salute fisica e mentale di chi ne soffre. Basti pensare che alla sola anoressia è collegata una mortalità 5-10 volte superiore rispetto a quella di persone dello stesso sesso e della stessa età. Si assiste, purtroppo, a un’insorgenza sempre più precoce di tali disturbi e per questa ragione abbiamo voluto organizzare un evento aperto a tutta la cittadinanza in modo da far luce su una patologia che spesso adolescenti e preadolescenti tendono a nascondere,” evidenzia Francesca Beccaria, Direttore della SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST di Lodi.
“Data la complessità dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’intervento precoce riveste un’importanza particolare; è essenziale, infatti, una grande collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni, ai fini di una diagnosi precoce e di una tempestiva presa in carico all’interno di un percorso multidisciplinare e di un miglioramento dell’evoluzione a lungo termine. Proprio per questo stiamo lavorando, con il contributo sinergico delle strutture aziendali coinvolte, alla creazione di un ‘Percorso Lilla’ all’interno del Pronto Soccorso dell’ASST di Lodi dedicato a individuare i segnali di questi disturbi e garantire così alle persone che ne soffrono un trattamento tempestivo ed adeguato,” afferma Silvana Cirincione, Direttore Socio Sanitario dell’ASST di Lodi.