LODI

Aspie Girls: l'arte come strumento di espressione per adolescenti con sindrome di Asperger

Un’iniziativa che coinvolge otto adolescenti tra i 14 e i 17 anni con diagnosi di autismo ad alto funzionamento, con l’obiettivo di trasformare le loro esperienze in un'opera d’arte multimediale

Aspie Girls: l'arte come strumento di espressione per adolescenti con sindrome di Asperger
Pubblicato:

Aspie Girls: l'arte come strumento di espressione per adolescenti nello spettro autistico. Un laboratorio creativo per dare voce alle esperienze delle ragazze con Sindrome di Asperger.

Aspie Girls

L’arte come linguaggio universale capace di superare barriere e pregiudizi. Questo è lo spirito del progetto “Aspie Girls”, ideato dall’artista multimediale Roberto Alfano in collaborazione con l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) dell’ASST di Lodi. Un’iniziativa che coinvolge otto adolescenti tra i 14 e i 17 anni con diagnosi di autismo ad alto funzionamento, con l’obiettivo di trasformare le loro esperienze in un'opera d’arte multimediale e una pubblicazione dedicata.

Un percorso artistico e terapeutico

Il progetto ha preso il via il 28 gennaio 2025 grazie al sostegno dell’associazione Platea | Palazzo Galeano e al finanziamento dell’UONPIA dell’ASST di Lodi, della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e del Soroptimist International Club di Lodi. Il laboratorio, che si concluderà il 2 aprile 2025 con la presentazione dei lavori in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, rappresenta un’occasione unica per le partecipanti di raccontarsi attraverso il linguaggio dell’arte.

Raccontare l’autismo attraverso l’arte

Le ragazze, guidate da Alfano e supportate dal personale sanitario, parteciperanno a una serie di incontri strutturati per raccogliere e dare forma alle loro esperienze quotidiane. Tramite disegni, testi e altri media espressivi, condivideranno la loro percezione del mondo, affrontando temi come la socialità, le difficoltà quotidiane e i pregiudizi che spesso accompagnano la Sindrome di Asperger. Il materiale prodotto verrà digitalizzato e trasformato in un video animato e in una pubblicazione, offrendo così una testimonianza concreta della loro realtà.

Un ponte tra arte e consapevolezza

“Aspie Girls” è il secondo progetto nato dalla collaborazione tra Platea | Palazzo Galeano e UONPIA, dopo l’esperienza di “Magic Carpet” dell’artista Giulio Locatelli. Anche questa volta, il laboratorio si pone l’obiettivo di restituire alla comunità un documento artistico che possa sensibilizzare sul tema dell’autismo femminile, ancora poco conosciuto e spesso sottovalutato.

Chi è Roberto Alfano

Con un background nella conduzione di laboratori esperienziali e un metodo specifico rivolto a persone con difficoltà fisiche e psichiche, Roberto Alfano utilizza l’arte come strumento per favorire la comunicazione e stimolare nuove autonomie. Dal 2014 organizza workshop dedicati alla consapevolezza di sé, e dal 2018 si occupa anche di formazione. Con “Aspie Girls”, prosegue il suo impegno nella creazione di percorsi artistici che non solo danno voce ai partecipanti, ma contribuiscono a costruire una società più inclusiva e consapevole.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali