Agriturismi in crescita, +24% di aperture in 10 anni nel Lodigiano
Negli ultimi dieci anni il Lodigiano ha registrato una crescita significativa nel settore agrituristico, contribuendo all’economia locale e promuovendo vacanze ecosostenibili

Agriturismi, più 56% di aperture in 10 anni nei territori di Milano, Lodi e Monza Brianza: una crescita significativa nel settore agrituristico, che contribuisce all’economia locale e promuove vacanze ecosostenibili.
(Foto di copertina creata con AI)
Agriturismi in crescita
Negli ultimi dieci anni, il Lodigiano ha visto crescere il numero delle strutture agrituristiche del 24%, un dato che conferma il crescente interesse per un tipo di turismo più vicino alla natura e alla sostenibilità. Questo incremento fa parte di un trend più ampio che coinvolge tutta la zona di Milano, Lodi e Monza Brianza, con un aumento complessivo del 56% delle strutture agrituristiche.
Mentre la Brianza ha registrato il tasso di crescita più alto, con un +91%, e l’area metropolitana ha visto un +63%, il Lodigiano ha mostrato un'espansione costante, seppur a un ritmo più moderato. Nello specifico a Lodi e provincia, sono attivi 38 agriturismi, che si vanno ad aggiungere ai 170 nel Milanese e ai 27 in Monza e Brianza.
Settore cruciale per l’economia locale
Questi numeri non solo riflettono una tendenza più generale, ma evidenziano anche come gli agriturismi abbiano assunto un ruolo sempre più centrale nell’economia locale. Come sottolineato dalla Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza, l’agriturismo è diventato sinonimo di una vacanza di qualità, che combina l’ospitalità rurale con un approccio ecosostenibile.
Il crescente numero di strutture, infatti, è accompagnato da un saldo positivo tra nuove aperture e cessazioni, segno di un settore che continua a prosperare.