Mercato immobiliare a Lodi: i quartieri più richiesti e quelli più costosi nel 2025
Tra prezzi accessibili, buona qualità della vita e collegamenti strategici, la città lombarda si conferma una delle mete preferite da famiglie e pendolari in cerca di casa

Lodi si afferma sempre di più come una valida alternativa ai grandi centri urbani per chi desidera acquistare casa. Con un mercato immobiliare accessibile, servizi ben distribuiti e una dimensione cittadina a misura d’uomo, il capoluogo lombardo attrae soprattutto famiglie giovani e lavoratori pendolari, spesso in fuga dai costi esorbitanti di città come Milano.
Mercato immobiliare a Lodi: i quartieri più richiesti
Secondo i dati pubblicati da Idealista relativi al primo trimestre del 2025, emergono informazioni interessanti sia sulla domanda abitativa sia sui valori al metro quadro nelle diverse zone della città. L’analisi si basa sull’indice di domanda relativa, un parametro che misura il numero medio di contatti per ogni annuncio immobiliare, utile per capire dove la richiesta di case è più alta rispetto all’offerta disponibile.
Dall’elaborazione dei dati, risultano particolarmente attrattive le aree di San Fereolo-Albarola-Faustina e Fanfani, entrambe con un indice di domanda pari a 3,0, seguite da Revellino-Campo Marte (2,6) e dai quartieri Braila-Stazione e San Bernardo-Olmo, entrambi a quota 2,1.
Queste zone si distinguono per un buon mix di servizi pubblici, presenza di scuole, aree verdi, collegamenti efficaci sia interni che verso l’area metropolitana milanese. È proprio questo equilibrio tra accessibilità economica e qualità della vita a renderle attraenti per chi cerca una prima casa o un investimento immobiliare.
Classifica dei quartieri più richiesti (indice di domanda relativa)
San Fereolo-Albarola-Faustina – 3,0
Fanfani – 3,0
Revellino-Campo Marte – 2,6
Braila-Stazione – 2,1
San Bernardo-Olmo – 2,1
Città Bassa-Laghi – 2,0
Torretta-Martinetta-San Grato – 1,8
Centro Storico – 1,3
Dove costa di più comprare casa a Lodi
Dal lato dei prezzi, è il Centro Storico a primeggiare come zona più cara, con una media di 2.317 euro al metro quadro. Il valore è giustificato dalla presenza di edifici storici, dalla posizione centrale e dall’offerta architettonica di pregio. Al secondo e terzo posto si trovano Braila-Stazione (2.045 €/mq) e Torretta-Martinetta-San Grato (2.031 €/mq), entrambe zone residenziali ben servite.
Più convenienti, ma comunque richieste, le aree di San Bernardo-Olmo (1.916 €/mq), Città Bassa-Laghi (1.839 €/mq) e Fanfani (1.820 €/mq). Chi cerca la massima convenienza può orientarsi su San Fereolo-Albarola-Faustina, dove il prezzo medio è il più basso in città: 1.681 euro/mq.
Classifica dei quartieri più costosi (prezzo medio euro/mq)
Centro Storico – 2.317
Braila-Stazione – 2.045
Torretta-Martinetta-San Grato – 2.031
San Bernardo-Olmo – 1.916
Città Bassa-Laghi – 1.839
Fanfani – 1.820
Revellino-Campo Marte – 1.805
San Fereolo-Albarola-Faustina – 1.681
Domanda alta e prezzi contenuti: il mix vincente
Lodi si conferma una città interessante per chi cerca casa senza allontanarsi troppo da Milano. Le zone più ricercate, come San Fereolo e Fanfani, offrono prezzi accessibili uniti a una forte richiesta, segno che la città continua a essere considerata un buon compromesso tra qualità dell’abitare e sostenibilità economica.
Non è un caso che molti acquirenti si stiano spostando qui, attratti da infrastrutture efficienti, scuole, verde pubblico e, soprattutto, dalla vicinanza a Milano, dove i prezzi del Centro Storico superano ormai i 10.000 euro al metro quadro. La crescente inaccessibilità del capoluogo lombardo, infatti, alimenta una domanda sempre più sostenuta nel mercato lodigiano.
Il mercato immobiliare di Lodi sta vivendo una fase di forte interesse, grazie alla combinazione tra prezzi competitivi e buona qualità della vita. Per chi desidera acquistare casa in Lombardia senza dover sostenere i costi proibitivi delle grandi città, Lodi rappresenta una scelta solida e strategica.