32 ALBERI

Trattamento fitosanitario, un nuovo metodo per tutelare gli alberi minacciati da bruchi americani

La soluzione pensata dal Comune per prevenire e curare le piante

Trattamento fitosanitario, un nuovo metodo per tutelare gli alberi minacciati da bruchi americani
Pubblicato:

Dopo aver constatato l’inefficacia dei metodi tradizionali, il Comune di Zelo Buon Persico ha pensato di rivolgersi a degli esperti del settore per tutelare 32 alberi, liquidambar e aceri, minacciati da bruchi americani (le cosiddette gatte pelose) e afidi.

(immagine di copertina creata con l'AI)

Un nuovo metodo per la tutela di 32 alberi

Si tratta di un intervento fitosanitario all'avanguardia promosso dai giorni scorsi dal Comune, pensato per bloccare sul nascere il rischio di infestazioni. L'operazione curata dalla ditta ACR Ambiente, ha richiesto l’uso di una tecnica di endoterapia a basso impatto ambientale.

Una tecnica efficace e duratura

La tecnica, sviluppata in collaborazione con l’Università di Padova, prevede l'introduzione di un principio attivo direttamente nel sistema linfatico della pianta. Così facendo si evita la perforazione invasiva e si assicura un'azione efficace e duratura contro i principali fitofagi.

La miscela composta da abamectina (Micromegas), Sapjet HD e Propolis, è stata somministrata in modo sistemico con condizioni metereologiche ottimali per assicurare un completo assorbimento. Questa operazione andrà inoltre a curare la pianta ed è pensata per agire anche contro altri insetti con apparato pungente-succhiante: afidi, cocciniglie, acari e minatori fogliari.

"Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento significativo della proliferazione del bruco americano, favorito dal riscaldamento climatico. Questo fenomeno ha avuto effetti evidenti anche sul decoro urbano, con abitazioni spesso colpite dal problema. Dopo aver constatato l’inefficacia dei metodi tradizionali, ci siamo confrontati con gli operatori del settore e abbiamo scelto una soluzione nuova, che promette risultati più rapidi, efficaci e con un numero inferiore di trattamenti." ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Tiziana Caironi. 

Ecco dove si trovano Gli alberi sottoposti a endoterapia: 

  • Via Risorgimento n. 10: 5 esemplari di Liquidambar;
  • Via Risorgimento n. 12: 7 esemplari di Liquidambar;
  •  Vialetto pedonale verso Piazza Rinascimento: 10 esemplari di Liquidambar;
  •  Viale Europa n. 35–39: 2 esemplari di Liquidambar;
  • Via Lodi n. 2, frazione Mignete: 8 esemplari di Acero.