Ambiente: grazie alla ricarica dei veicoli elettrici meno anidride carbonica nell'aria
Il bilancio della società Powy, che a Lodi possiede una zona punto per il rifornimento nelle vicinanze della stazione ferroviaria

A Lodi nelle vicinanze della stazione ferroviaria un punto di ricarica veicoli elettrici di Powy: meno anidride carbonica e attenzione alla sostenibilità.
Attenzione alla mobilità sostenibile
Powy, società leader in Italia che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, e Fs Park, società del Gruppo Fs, rinnovano la propria partnership con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e l'intermodalità gomma-ferro-gomma.

L'obiettivo è rendere sempre più facile e conveniente per pendolari e viaggiatori combinare l'uso dei mezzi pubblici con quello delle auto elettriche, offrendo nuovi vantaggi frutto del lavoro congiunto di Powy e Fs Park, basato sullo studio delle abitudini degli utenti.
In Italia 169 punti di ricarica: uno anche a Lodi
Ad oggi, l'accordo ha portato alla messa in funzione dei primi 169 punti di ricarica in siti nevralgici del network ferroviario nazionale, come Conegliano, Domodossola, Empoli, Ferrara, Genova, Lodi, Milano, Mogliano Veneto, Novara, Padova, Pisa, Rho, Torino e Treviso.
La zona dove si trova a Lodi il punto di ricarica per i veicoli elettrici:
Questi punti di ricarica hanno consentito agli utenti di effettuare oltre 10mila sessioni, con un risparmio complessivo di oltre 100 tonnellate di CO2, l'equivalente di più di 150 viaggi Roma-Milano.
Questi risultati hanno anche fornito dati preziosi, che Powy e FS Park hanno utilizzato per analizzare le abitudini di ricarica e sviluppare nuove offerte commerciali volte a incentivare ulteriormente l'utilizzo delle infrastrutture di ricarica e dei parcheggi Fs Park.