A Zelo approvato il nuovo Piano del traffico: più sicurezza, sostenibilità e qualità urbana
L’Amministrazione ha già annunciato un’assemblea pubblica entro giugno, per illustrare nel dettaglio il piano alla Cittadinanza

A Zelo approvato il nuovo Piano del traffico: più sicurezza, sostenibilità e qualità urbana. Un’assemblea pubblica entro giugno, per illustrare nel dettaglio il piano alla Cittadinanza.
Approvato il nuovo Piano del Traffico
Zelo Buon Persico si prepara a cambiare volto. Nella seduta dell’11 aprile 2025, il Consiglio Comunale ha dato il via libera definitivo al nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), un documento strategico che guiderà la trasformazione della mobilità cittadina nei prossimi anni. Più sicurezza per pedoni e ciclisti, nuove aree pedonali e isole ambientali, razionalizzazione della viabilità e un maggiore coinvolgimento dei cittadini sono solo alcuni dei pilastri su cui poggia il piano.
Un progetto condiviso e partecipato
Il PGTU è stato elaborato dal Centro Studi PIM in collaborazione con l’Assessorato alla Viabilità, l’Ufficio tecnico comunale e la Polizia locale dell’Unione Nord Lodigiano. Il percorso è stato lungo e articolato: dopo la Conferenza dei Servizi e l’approvazione in Giunta, il documento è stato sottoposto all’attenzione dei cittadini per raccogliere osservazioni e suggerimenti, prima di arrivare al voto finale in aula consiliare.
Mobilità sostenibile e nuova vivibilità urbana
L’obiettivo del piano è chiaro: rendere la circolazione più ordinata e sicura, ridurre il traffico motorizzato nelle aree più sensibili e migliorare la qualità della vita urbana. Tra gli interventi previsti, la modifica dei sensi di marcia in alcune vie, il potenziamento della rete ciclabile con la ricucitura dei tratti interrotti, e la creazione di circa cinque nuove aree pedonali e isole ambientali, in cui sarà favorita la mobilità dolce.
Cittadini protagonisti
In linea con i principi dell’urbanistica tattica, alcuni interventi saranno progettati coinvolgendo direttamente i residenti.
«Abbiamo scelto un approccio che guarda oltre il semplice traffico», ha spiegato il sindaco Angelo Madonini. «Il PGTU valorizza anche gli aspetti sociali ed estetici, promuovendo nuovi modi di vivere lo spazio pubblico. Sarà una guida per trasformare Zelo nei prossimi anni, partendo dal basso, ascoltando i quartieri e adottando soluzioni innovative».

Un impegno collettivo
Grande la soddisfazione dell’assessore alla Viabilità Tiziana Caironi, che ha sottolineato il lavoro di squadra che ha reso possibile il piano:
«Con il supporto del Centro Studi PIM, è nato uno strumento prezioso che potrà migliorare il nostro paese sotto molti aspetti: sicurezza, estetica urbana, qualità dell’aria».
L’assessore ha anche ringraziato l’ex collega Guido Davoglio, promotore del piano nella giunta precedente, e tutti i collaboratori coinvolti, inclusi i volontari con reddito di cittadinanza che hanno partecipato alle rilevazioni sul traffico.
Assemblea pubblica
L’Amministrazione comunale ha annunciato un’assemblea pubblica entro giugno, durante la quale verrà presentato nel dettaglio il piano alla cittadinanza. Sarà un momento importante per condividere visioni, confrontarsi e iniziare a costruire insieme una mobilità più sostenibile, efficiente e attenta ai bisogni di tutti.