METEO AVVERSO

Maltempo nel Lodigiano, allerta arancione per rischio idraulico. Le previsioni meteo

La Provincia di Lodi ha attivato tempestivamente il dispositivo di Protezione Civile

Maltempo nel Lodigiano, allerta arancione per rischio idraulico. Le previsioni meteo
Pubblicato:
Aggiornato:

Maltempo nel Lodigiano: scattato dalla serata di ieri il piano di Protezione Civile. Caduta alberi e criticità diffuse: allerta arancione per rischio idraulico nella Bassa pianura centro-occidentale.

Maltempo nel Lodigiano

Il maltempo che ha colpito il Lodigiano a partire dalla serata di ieri ha costretto la Provincia di Lodi ad attivare tempestivamente il dispositivo di Protezione Civile. A darne comunicazione è stato il Presidente della Provincia, che nella mattinata odierna ha dato il via agli interventi per fronteggiare l’emergenza.

Interventi in diversi Comuni per alberi caduti

Le squadre della Protezione Civile sono state impiegate principalmente per la rimozione di alberi di medio e alto fusto abbattuti dalle forti raffiche di vento. Le segnalazioni sono arrivate da numerosi Comuni, tra cui Graffignana, Crespiatica, Turano Lodigiano, Castiraga Vidardo, Mulazzano, Casalpusterlengo e l’Unione Nord Lodigiano.

Criticità sotto controllo, ma restano aree transennate

Le situazioni più critiche sono state messe in sicurezza, ma permangono aree transennate a causa della presenza di rami e tronchi ancora da rimuovere. I volontari sono tuttora al lavoro per completare le operazioni di sezionatura del materiale a terra.

Nell'ambito dell'attivazione odierna per maltempo sono stati effettuati i seguenti interventi:

  • Graffignana per una pianta caduta che impediva il passaggio all'ingresso di una scuola materna;
  • Crespiatica per la caduta di ramificazioni laterali in zona cimitero;
  • Turano Lodigiano per una pianta completamente caduta lungo la pista ciclabile che costeggia la Sp 26, all'altezza di cascina Fornace; inoltre, in centro paese un'altra pianta caduta in corrispondenza di un'area verde pubblica;
  • Castiraga Vidardo per una pianta caduta all'interno del perimetro della scuola materna ed un albero ad alto fusto crollato sulla Sp 17 nel tratto di competenza comunale;
  • Mulazzano per piante cadute nei parchi del capoluogo e della frazione Quartiano:
  • a Zelo Buon Persico un albero caduto è stato messo in sicurezza insieme a ramaglie;
  • a Montanaso Lombardo è stato rimosso un albero caduto sulla carreggiata della Sp 202;
  • a Tavazzano con Villavesco alberi caduti hanno ostruito la circolazione veicolare in vari punti della viabilità locale;
  • altri interventi per piante e rami caduti a Casalpusterlengo, Codogno, Lodi, Lodi Vecchio, Livraga, Massalengo e Brembio.

Tutte le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile nella mattinata hanno prestato servizio nei territori di rispettiva competenza per poi prestare mutuo soccorso ai Comuni maggiormente in difficoltà.

sp202 Montanaso 5
Foto 1 di 2
sp202 Montanaso 2
Foto 2 di 2

Montanaso Sp202

Allerta meteo: gialla e arancione fino a venerdì

Secondo l’ultimo bollettino diffuso dalla Protezione Civile regionale, il territorio lodigiano resta sotto osservazione. Per la zona della Pianura Centrale è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico fino alle ore 6:00 di venerdì 18 aprile. Resta inoltre attiva l’allerta gialla per temporali fino alle 18:00 di oggi e per vento forte fino alle 21:00.

Per la Bassa Pianura Centro-Occidentale, invece, la criticità sale: allerta arancione per rischio idraulico a partire dalle ore 6:00 di venerdì. Anche qui permangono le allerte gialle per temporali e vento fino alla giornata odierna.

A seguito della nuova allerta, Regione ha convocato una riunione per informare della crescita costante dei livelli del Po a causa della piena dei fiumi Tanaro e Sesia. A Piacenza si prevede che il Po non superi la terza soglia. Stante l'attivazione provinciale, i volontari saranno impegnati in un costante monitoraggio dei Comuni rivieraschi, come richiesto da Regione. Si prevede che il massimo livello del Po nel tratto lodigiano venga raggiunto nelle prime ore della mattinata di sabato 19 aprile 2025.

I Comuni direttamente interessati, San Rocco al Porto e Guardamiglio, stanno nel frattempo valutando l'adozione di provvedimenti finalizzati per ragioni di sicurezza a limitare o precludere l'accesso alle aree golenali.

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e invitano la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti ufficiali, in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo previsto solo a partire dal weekend.

Le previsioni meteo

Di seguito le previsioni meteo di Arpa Lombardia:

Fino alle 24 di oggi, giovedì 17 aprile 2025 - Generalmente coperto o molto nuvoloso con locali schiarite. Precipitazioni deboli o moderate a carattere di rovesci intermittenti e diffuse su tutta la regione per l'intera giornata. Probabilità di temporali sparsi nelle ore centrali. Temperature in pianura massime tra 17 e 20 °C. Venti in pianura da moderati a forti, sui rilievi da deboli a moderati con raffiche forti specie su Valcamonica e Prealpi orientali; dal pomeriggio generale attenuazione.

Venerdì 18 aprile 2025 - Nuvoloso o molto nuvoloso al mattino, nel pomeriggio ampie schiarite specie in pianura. Precipitazioni sotto forma di locali piovaschi in particolare sui rilievi e pianura orientale.  Temperature minime in calo, massime stazionarie. In pianura minime intorno 9 e 12 °C, massime intorno i 18 e 20 °C.

Sabato 19 aprile 2025 - Variabile, prevalentemente nuvoloso o poco nuvoloso ma con ampie schiarite. Precipitazioni deboli a carattere intermittente per tutto il giorno, non si escludono rovesci specie sulle Prealpi. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie. In pianura minime intorno 9 °C, massime intorno 19 °C.

Domenica 20 aprile 2025 (Pasqua) - Nuvoloso con schiarite durante il giorno. Precipitazioni deboli o moderate sparse, a carattere di rovescio nel pomeriggio. Possibili precipitazioni più consistenti sull'Appennino in serata. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Lunedì 21 aprile (Pasquetta) e martedì 22 aprile 2025 - Lunedì nuvolosità più consistente al mattino in attenuazione nel pomeriggio. Precipitazioni anche moderate al mattino che interesseranno soprattutto i settori occidentali, mentre al pomeriggio saranno più deboli e sparse; non si escludono rovesci. Temperature minime in calo. Martedì condizioni analoghe con nuvolosità in prevalenza medio-alta e precipitazioni sparse. Temperature massime in aumento.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali