ASST LODI

Giornata Donazione Organi e Tessuti, a Lodi nuova speranza di vita per 2 persone

La donazione degli organi, cellule e tessuti è un atto gratuito, anonimo e solidale per restituire una vita piena a chi è in attesa di ricevere un trapianto

Giornata Donazione Organi e Tessuti, a Lodi nuova speranza di vita per 2 persone
Pubblicato:

Oggi, 11 aprile 2025 ricorre la 28° edizione della Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti, un appuntamento annuale che riporta l’accento sulla importanza della donazione e sulla necessità di proseguire nella informazione e sensibilizzazione dei cittadini.

La donazione degli organi, cellule e tessuti è un atto gratuito, anonimo e solidale per restituire una vita piena a chi è in attesa di ricevere un trapianto, una terapia sicura e consolidata per la cura delle gravissime insufficienze d'organo.

I dati della ASST di Lodi

Nel 2024 si sono registrati 4 accertamenti di morte con criteri neurologici: 2 hanno portato alla donazione mentre negli altri due casi i familiari aventi diritto si sono opposti.

Per quanto riguarda i prelievi di tessuto, invece, i numeri sono più elevati: i donatori di cornee sono stati 100 nell’intera ASST di Lodi (48 a Lodi, 40 a Casalpusterlengo e 12 a Codogno). Eseguiamo anche il prelievo di tessuto muscolo-scheletrico da donatore vivente: nel 2024 abbiamo avuto 8 donatori di epifisi femorale su 24 protesi d’anca impiantate in elezione.

Grazie all’impegno nell’attività di procurement della ASST di Lodi è stata offerta una nuova speranza di vita a 2 riceventi di organi e grazie a 223 prelievi di tessuti ha contribuito alla cura di oltre 4.500 pazienti.

Perché donare

Donare organi, cellule o tessuti è una scelta, svolta in modo del tutto volontario e gratuito, che una persona compie dal momento in cui decide dare una vita migliore a chi necessita di un trapianto. Le persone che necessitano di un trapianto vertono spesso in situazioni gravissime, causate da uno o più organi che non svolgono le loro funzioni in modo ottimale. Ogni dichiarazione di donazione di organi è svolta in forma anonima, motivo per cui la persona che riceve il trapianto non saprà mai chi è il suo donatore e viceversa.

La donazione post mortem è la forma di donazione più diffusa in Italia. Ogni cittadino diventato maggiorenne (dopo aver raggiunto il diciottesimo anno d’età) può esprimere la propria volontà a donare organi in seguito al decesso.

Come esprimere il proprio consenso?

Ci sono diversi modi per esprimere il proprio “sì” alla donazione.

I cittadini maggiorenni possono manifestare il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità, iscrivendosi all’AIDO, recandosi allo sportello “Scelta e revoca” oppure semplicemente riportando la propria volontà su un foglio bianco, firmato e datato. Le dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti si raccolgono abitualmente anche presso il Servizio di Accoglienza dell’Ospedale Maggiore di Lodi e di Codogno.

Promuovere la cultura della donazione

Oltre ad attività di formazione e sensibilizzazione alla donazione delle cornee e alla donazione multitessuto rivolta al personale sanitario dell’Azienda, prosegue la divulgazione e informazione rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado del territorio lodigiano grazie al progetto “Informarsi per conoscere, conoscere per scegliere”, gestito dalle dottoresse Emanuela Cuccia e Matilde Riboldi del COP - Coordinamento Ospedaliero Procurement. In collaborazione con la rete WHP aziendale e l’AIDO il progetto ha interessato nel 2024 nove istituti di scuola superiore dal primo al quinto anno con 19 incontri che hanno coinvolto circa 300 studenti ed ha accolto 10 ragazzi (6 dell’Istituto Volta, 2 del Liceo Verri e 2 dell’Istituto Bassi di Lodi) nel programma PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) offrendo loro la possibilità di conoscere da vicino la realtà della donazione.

Queste attività sono già in corso anche per il 2025 con 13 dei 19 incontri previsti già effettuati nelle scuole superiori e da quest’anno rivolgendosi anche ad una trentina di alunni di una quinta elementare e agli studenti del primo corso di laurea in Scienze Infermieristiche di Lodi.

Tra marzo e settembre altri sette studenti saranno accolti dallo staff del Coordinamento Ospedaliero Procurement per lo svolgimento della PCTO presso l’ASST di Lodi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali