Grande successo per il Job Day a Lodi, oltre 360 persone in cerca di un'opportunità di lavoro
Il presidente della Provincia di Lodi, Santantonio: “Un format che funziona, dà voce a chi cerca un futuro”

Grande successo per il Job Day che si è tenuto ieri, mercoledì 9 aprile 2025 a Lodi. Santantonio: “Un format che funziona, dà voce a chi cerca un futuro”.
Successo per il Job Day
C’è l’adulto che ha perso l’impiego e cerca una seconda possibilità, il neodiplomato in cerca della prima vera occasione, il cittadino straniero che prova a inserirsi in un sistema spesso complesso, il lavoratore precario che sogna stabilità. Sono storie diverse, ma unite da un obiettivo comune: trovare lavoro. E sono queste le storie che si sono incrociate al Job Day, la giornata organizzata dal settore Politiche del Lavoro della Provincia di Lodi, che ha visto una partecipazione significativa da parte di cittadini e imprese.

“Un vero spaccato della nostra comunità e del mercato del lavoro attuale”, ha commentato il presidente della Provincia Fabrizio Santantonio, presente all’iniziativa insieme alla dirigente del settore, Elisabetta Bellocchio. Il Job Day, ha sottolineato, “rende visibile il lavoro quotidiano svolto dai nostri uffici, un lavoro spesso silenzioso ma fondamentale”.
Sono state in tutto 365 le persone in cerca di occupazione che hanno partecipato al Job Day ospitato nella mattinata odierna presso il chiostro di Palazzo San Cristoforo.

I numeri del 2024
Nel 2025 sono stati 4.302 gli utenti presi in carico dal Centro per l’Impiego, con un percorso che inizia con un primo assessment e porta alla sottoscrizione di un Patto di servizio personalizzato, utile anche per ottenere le certificazioni necessarie per l’accesso agli strumenti di sostegno al reddito.

Nel dettaglio, sono stati 2.633 gli utenti inseriti nel Programma GOL (Garanzia Occupazione Lavoro), mentre 181 imprese si sono affidate al servizio di incontro tra domanda e offerta, generando 421 posizioni lavorative ricercate, tra cui 66 destinate al collocamento mirato per persone con disabilità. Inoltre, sono stati avviati 40 tirocini e gestite 1.224 richieste nell’ambito del Decreto Flussi, provenienti da 1.161 datori di lavoro.

Un lavoro complesso e articolato, che va dalla prima informazione all’orientamento specialistico, dalla mediazione culturale alla gestione di tirocini, fino al collocamento dedicato. Un sistema che, con eventi come il Job Day, riesce a farsi conoscere e a diventare un vero punto di riferimento per chi è in cerca di un futuro professionale.