CRONACA

Controlli serrati nel Lodigiano: ritirate patenti, sequestrati veicoli e segnalati consumatori di droga

Operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri tra Graffignana e Borghetto Lodigiano

Controlli serrati nel Lodigiano: ritirate patenti, sequestrati veicoli e segnalati consumatori di droga
Pubblicato:

Operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri tra Graffignana e Borghetto Lodigiano: ritirate patenti, sequestrati veicoli e segnalati diversi consumatori di droga.

Controlli nel Lodigiano

Un’operazione a tappeto per riportare sicurezza nelle aree rurali del Lodigiano. È questo l’obiettivo del massiccio servizio di controllo messo in campo dai Carabinieri della Compagnia di Lodi, che tra il pomeriggio di giovedì 3 e mercoledì 9 aprile 2025 hanno battuto palmo a palmo le zone campestri di Graffignana e Borghetto Lodigiano.

I militari sono stati affiancati da una squadra della Compagnia di Intervento Operativo del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” di Milano e da un’unità cinofila proveniente da Casatenovo (LC), a testimonianza del carattere mirato del servizio definito ad “alto impatto”.

65 persone identificate

Il bilancio dell’attività è significativo: oltre 65 persone identificate, 31 veicoli controllati, con un’auto sottoposta a fermo e una patente ritirata per guida in stato di ebbrezza. A finire nei guai un 51enne di Codogno. Altri due mezzi sono stati sequestrati poiché sprovvisti di assicurazione: appartenevano a soggetti noti alle forze dell’ordine per reati legati agli stupefacenti.

Sequestri di droga

E proprio la droga è rimasta al centro delle attenzioni: sono stati sequestrati in via amministrativa 7 grammi di cocaina e 2 di hashish. Un individuo è stato denunciato a piede libero, mentre altre sei persone sono state segnalate alla Prefettura per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti.

Foglio di via

Nel frattempo, la Stazione Carabinieri di Borghetto Lodigiano ha già proposto, dall’inizio dell’anno, il rimpatrio con foglio di via obbligatorio per dieci persone ritenute pericolose per l’ordine pubblico.

Un impegno costante, fanno sapere dall’Arma, che proseguirà nelle prossime settimane con l’obiettivo di contrastare ogni forma di microcriminalità diffusa e aumentare il senso di sicurezza tra i cittadini.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali