Trova un annuncio su Facebook e compra un'auto, ma era una truffa: denunciata 52enne lodigiana
Dopo aver effettuato qualche pagamento, la vittima ha iniziato a sospettare di essere stata raggirata e ha chiamato la Polizia

Dopo aver effettuato il pagamento iniziale, la malcapitata è stata contattata da un presunto venditore che le ha chiesto di versare ulteriori somme.
Compra un'auto online, ma è una truffa
Recentemente, la Polizia ha avviato un'indagine che ha portato alla denuncia di una donna residente a Lodi. La 52enne è accusata di essere coinvolta in una truffa ai danni di una vittima che sperava di acquistare un'auto a un prezzo conveniente tramite la piattaforma Marketplace su Facebook.
Tutto è iniziato con un annuncio apparentemente innocuo che promuoveva la vendita di una macchina a un prezzo vantaggioso. L'acquirente, attratta dall'offerta, ha deciso di acquistare il veicolo, avviando così una serie di trattative online con quello che si è presentato come il proprietario del mezzo. Ma dietro l'annuncio si celava una truffa.
52enne lodigiana denunciata
Dopo aver effettuato il pagamento iniziale, la malcapitata è stata contattata dal sedicente venditore che le ha chiesto di versare ulteriori somme attraverso due vaglia postali veloci intestati a un soggetto residente ad Acqui Terme. Convinta di essere vicina alla conclusione dell'acquisto, ha acconsentito alla richiesta.
Tuttavia, la truffa è continuata. Il presunto proprietario del mezzo ha fatto sapere all'interessata che l’auto si trovava all’estero e che erano necessarie ulteriori spese burocratiche per il trasferimento del veicolo. A questo punto, il pagamento doveva essere effettuato su una Postepay, intestata a una donna di Lodi, identificata successivamente come la truffatrice.
Identificata dai poliziotti
Quando la vittima ha ricevuto ulteriori richieste di denaro, ha iniziato a sospettare di essere stata raggirata. Non appena si è resa conto di cosa stesse succedendo, ha prontamente denunciato l’accaduto alle forze dell'ordine. L'indagine è stata avviata dalla Procura di Verbania e condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Lodi.
La 52enne destinataria dei pagamenti è stata quindi denunciata per truffa commessa in concorso con altre persone. La vicenda evidenzia come le truffe online siano sempre più diffuse, soprattutto sui social come Facebook, dove l’apparenza di offerte allettanti nasconde insidie per i consumatori poco attenti.