Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)
Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana
![Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)](https://primalodi.it/media/2025/02/Mauro-Repetto-Alla-Ricerca-dellUomo-Ragno_5_ph-Katia-Maldoni-1-420x252.jpg)
Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
(Foto di copertina: Alla Ricerca dell'Uomo Ragno - Teatro alle Vigne, Lodi)
Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (8-9 febbraio 2025)
LODI. Alla ricerca dell'Uomo Ragno con Mauro Repetto
- Venerdì 7 febbraio 2025 - Ore 21 - Teatro alle Vigne
One Man Show con Mauro Repetto. Nel 1988 Mauro Repetto fonda gli 883 insieme a Max Pezzali. Scrive con lui tutti i pezzi di maggior successo, pietre miliari della musica italiana. Mauro oggi non è più il biondino che saltava a destra e sinistra ma canta finalmente le sue canzoni, le canzoni degli 883. Racconta la sua fuga dall’Italia, il suo incontro con l’Uomo Ragno e il segreto nascosto nei sogni. Lo spettacolo, musicale e a tratti comico, raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883 (ideati e diretti dal regista Stefano Salvati). Insieme a Mauro Repetto sul palco ci sono: Marco Guarnerio, arrangiatore e produttore di tutti i successi degli 883; Maklin, una straordinaria cantante soul e Alex Botta nei panni dell’Uomo Ragno nella versione dark, che lo ascolta e lo tormenta, attraverso una fiaba surreale e autobiografica. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.
![](https://primalodi.it/media/2025/02/Mauro-Repetto-Alla-Ricerca-dellUomo-Ragno_1_ph-Katia-Maldoni-2-680x453.jpg)
LODI. Colossal Colon - Una passeggiata nella prevenzione
- Sabato 8 febbraio 2025 - dalle 9 alle 18 - piazza Broletto
È un colon gigante: una “scultura” in gomma gonfiabile, che rappresenta fedelmente il tratto terminale del nostro apparato digerente e le sue patologie più comuni. Sarà montato in Piazza Broletto e rimarrà allestito per l’intera giornata, dalle 9.00 alle 18.00. La realizzazione può essere percorsa attraverso un tunnel, alla scoperta di tutto ciò che vi si può nascondere: polipi, diverticoli, il tumore. I cittadini interessati saranno guidati da medici e infermieri della struttura di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’ASST di Lodi. L’obiettivo? Promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie del colon, in particolare di quella oncologica, e l’adesione allo screening del tumore del colon-retto, la terza neoplasia negli uomini, la seconda fra le donne.
![](https://primalodi.it/media/2025/02/T-1b4adf3d66c6d0df84e72849a5236208-850x1133-1-510x680.jpg)
LODI. Voci d'Inverno 2025
- Domenica 9 febbraio 2025 - ore 17 - Teatro alle Vigne
Una serata di emozioni sulle punte. Ma non solo. Una serata di musica, danza e canto: sono questi gli ingredienti della 17ª edizione di “Voci d’Inverno” l’evento che unisce arte (a 360°) e solidarietà. La manifestazione – promossa dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lodi – andrà in scena al Teatro alle Vigne di Lodi (via Cavour 66). Il pubblico potrà applaudire le esibizioni degli artisti dell’Accademia Gaffurio di Lodi e la straordinaria esibizione di alcuni artisti non vedenti. Un evento che ha sempre richiamato tantissime persone, regalando un’esperienza unica. Per la bravura di musicisti, cantanti e ballerini della suddetta Accademia Gaffurio che oramai dal 2021 salgono sul palco accompagnando l’UICI di Lodi, in questo progetto per l'inclusione sociale in cui si assiste, anche, alla straordinaria interpretazione di artisti con disabilità visive che grazie all’arte e alla passione per la musica ed il canto riescono a superare le barriere della cecità. I biglietti (ingresso 10 euro) sono già disponibili a Lodi in via Solferino 20 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00 presso l’Associazione Musicale Accademia Gaffurio APS Accademia di Musica e Danza. Oppure telefonando al 335.463902 o inviando una e-mail a info@gaffurio.it. L’evento avrà un risvolto benefico: i fondi raccolti verranno devoluti all’UICI per sostenere le numerose attività che la sezione organizza sul territorio a favore delle persone cieche e ipovedenti del Territorio lodigiano.
![](https://primalodi.it/media/2025/02/voci_inverno_info_ok-680x272.png)
LODI. Mostra ”In_personale”
- Fino al 17 febbraio 2025 - Ex Chiesa dell'Angelo, Via Tito Fanfulla
La mostra ”In_personale” proposta dai due artisti si pone l’obiettivo di creare uno spazio aperto alla riflessione spirituale con al centro l’individuo dal punto di vista della filosofia orientale buddista per quanto riguarda il ciclo di opere “Architettura umana” di Marcella Venturini e in relazione all’intervento del Divino da un punto di vista più aristotelico, legato alle tre religioni monoteiste nelle opere de “Lo Spirito nella scultura “di Attilio Di Maio, precedentemente esposte presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo.
L’opera di Marcella Venturini, attraverso il concetto di “architetture umane”, esplora e analizza gli archi di collegamento tra gli individui e il suo significato, intraprendendo un percorso di scoperta e consapevolezza del sé. Le opere configurano relazioni e condizioni proprie del mondo individuale e sociale. Esse rivelano un dialogo tra dimensioni consce e inconsce, tra ciò che è espresso e ciò che è nascosto. In questo spazio di bivalenza, le opere costruiscono un luogo di protezione e di consapevolezza.
Il ciclo di opere di Attilio Di Maio “Lo Spirito dentro la Scultura”, è nato approfondendo gli studi di angelologia dove l’artista ha scoperto che nell’Ebraismo, nell’Islam, così come nel Cristianesimo, esistevano degli “esseri intermediari” capaci di trasmettere la volontà di Dio e di portare la Parola di Dio. Nella storia di Abramo, e prima ancora della creazione dell’Universo, assistiamo alla presenza di questi esseri descritti anche nelle sacre scritture. L’artista ha analizzato le “figure” simboliche che partecipano al “piano divino”, a partire dalla dall’Arcangelo Gabriele; Di Maio non pretende di spiegare o insegnare nulla in merito ai temi affrontati, ma intende offrire uno spunto di riflessione spirituale esplorando le diverse religioni citate.
Maggiori info CLICCANDO QUI.
![](https://primalodi.it/media/2025/01/mostra_ex_chiesa_dell_angelo_info-680x272.png)
LODI. Marco De Sanctis. Le Piangenti
- Fino al 16 marzo 2025 - Palazzo Galeano, corso Umberto I 50
Mostra personale di Marco De Sanctis, che inaugura la nuova programmazione espositiva pensata per il 2025. La mostra si sviluppa come un duplice intervento che coinvolge la vetrina di Palazzo Galeano in Corso Umberto, dove è esposta una nuova produzione su carta dedicata alle nuvole e il cortile della Biblioteca Laudense in via Fanfulla 2 che ospita una scultura che, come evoca il titolo, è tratta dalla serie intitolata “Les Pleureuses”.
“Le Piangenti”, termine che declina l’intera serie al femminile anche se non identifica il genere esteriore dei soggetti, raffigurano calchi di frammenti di sculture classiche, modificati con l’innesto di elementi naturali all’altezza della fronte. Attraverso l’apposizione di ossidi e l’esposizione alla pioggia, questi inserimenti generano reazioni chimiche dando così corpo a delle colature che rievocano il pianto. Un pianto liberatorio che non rimanda alla debolezza quanto al lamento funebre, richiamando alla memoria le antiche figure delle prefiche che avevano un ruolo fondamentale nell’elaborazione collettiva del lutto, assumendo comportamenti codificati e rituali.
La scultura “La Pleureuse (The Sweeper)” presentata presso il cortile della Biblioteca Laudense è il risultato della fusione in bronzo di un busto che riprende il modello classico del Laocoonte, sulla cui fronte sono state impiantate due grandi foglie d’agave. La pioggia, convogliata verso le orbite oculari, attraverso la reazione di ossidi metallici, ha generato delle lacrime verderame enfatizzando la carica espressiva dell’immagine. Anche le opere su carta sono soggette a una reazione chimica. Il nuovo lavoro dal titolo che occupa la vetrina è realizzato su di un supporto preparato con sali (nitrati, solfato di rame e sali minerari mescolati a polvere di bronzo e ossidi di rame) che, posti a contatto con la pioggia, creano delle forme risultate dalle colature. Come se l’artista avesse commissionato alle precipitazioni lodigiane il disegno delle nuvole. Maggiori info CLICCANDO QUI.
![](https://primalodi.it/media/2025/01/Marco-De-Sanctis-1-768x599-1-680x530.jpg)
CODOGNO. Re Fungo e Mr. Tartufo
- Dal 7 al 9 febbraio 2025 - Polo Fieristico, viale Medaglie d'Oro 1
Oltre al cibo e a prodotti di altissima qualità, Re Fungo e Mr. Tartufo offre un ricco e variegato programma di intrattenimento a cura della Corte di Menelao. Il grande evento, in cui si celebrano piatti a base di funghi e tartufi per due weekend (31 gennaio, 1, 2 febbraio e poi il 7, 8, 9 febbraio) nel Polo Fieristico in viale Medaglie D'Oro 1 a Codogno (in una palatenda al coperto e riscaldata) schiera importanti artisti che hanno calcato i palcoscenici più importanti in Italia e vantano apparizioni televisive. Programma e maggiori info: sagrafungotartufo.com
![](https://primalodi.it/media/2025/01/Locandina-Codogno-2025-680x680.jpg)