Festa di San Bassiano: come sempre un grande successo
Bancarelle, cerimonie, banda, trippa, sorrisi e tanta voglia di festeggiare.

Si sono tenuti ieri, domenica 19 gennaio 2020, i consueti festeggiamenti per la festa patronale di San Bassiano, che ha visto - come ogni anno - numerosissimi cittadini scendere per le vie lodigiane e le bancherelle allestite per l'occasione, per festeggiare insieme e... gustarsi la tradizionale trippa distribuita sotto i portici di Palazzo Broletto.
Il discorso del sindaco Sara Casanova
Non è mancato, durante i festeggiamenti e i momenti di convivialità di una giornata che trova uno spazio speciale nel cuore di ogni lodigiano, il discorso del sindaco Sara Casanova, che ha colto l'occasione per spronare i propri cittadini, rinnovando l'intenzione di ottenere un futuro sempre migliore per tutti:
"Lodi, capoluogo di Provincia, continua a crescere - recentemente abbiamo superato la soglia di 46mila abitanti. Questa è una comunità fatta di persone tenaci e generose, anche nei periodi più bui non si è mai disgregata e non ha fatto mancare il sostegno alle componenti più deboli. I recenti anni di crisi economica hanno messo duramente alla prova molte famiglie e, sebbene si registrino timidi segnali di ripresa, le difficoltà delle attività produttive, che si riverberano sull'intero tessuto sociale, non sono finite. I lodigiani non si sono persi d’animo. Ovunque sono nate iniziative di solidarietà, promosse dalla Chiesa, dalle istituzioni, dalle associazioni con i volontari che voglio ringraziare per essere uno dei cuori pulsanti della città.
Una recente e autorevole indagine, pubblicata dal quotidiano Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province ci fornisce dati, riferiti al 2018, che danno motivo di conforto: negli ultimi cinque anni il Lodigiano ha fatto un piccolo balzo in avanti, passando dal 62esimo gradino della classifica al 36esimo, uno dei migliori posizionamenti negli ultimi 20 anni. E’ il segno di un aumentato benessere, anche se non si può negare che permangono zone d’ombra, in particolare nel settore del lavoro e imprenditoriale.
La risalita è lenta, ma il coraggio e lo spirito di sussidiarietà, di cui questo territorio ha già dato prova, non devono venire meno.Se continueremo a rimanere uniti e sapremo cogliere nei cambiamenti un’opportunità di
crescita, potremo affrontare le difficoltà e l’evolversi dei bisogni."
La distribuzione della trippa e le note della banda
Non poteva certamente mancare la distribuzione della trippa, che ha creato una fila lunga dal Broletto fino quasi a via Vittorio Emanuele II. La Pro Loco ha preparato quasi 20 quintali della tradizionale pietanza, assaporati con gusto da quasi 4 mila persone.
Non è mancata neppure la banda di Casalpusterlengo, che ha allietato la festa e la "digestione" della trippa.
Consegna del Fanfullino
Verso la fine della giornata si è tenuta la consegna del Fanfullino della Riconoscenza, consegnato dalla Familia Ludesana, e delle benemerenze civiche attribuite dall'Amministrazione comunale.
(Tutte le immagine sono state tratte dal profilo facebook del sindaco Sara Casanova).