Dalla montagna alla pianura… e ritorno. Successo per il raduno dei Manzoni FOTO
"Tanti hanno espresso il desiderio di ritornare anche a ristrutturare i vecchi edifici rurali ormai abbandonati".

Dalla montagna alla pianura… e ritorno. Successo per il raduno dei Manzoni. Stiamo parlando del secondo dei tre appuntamenti organizzati dal piccolo Comune di Morterone per riportare a casa, almeno per un giorno, chi ha abitato questo territorio da bergamino (allevatore transumante) nei secoli passati e si è poi trasferito nelle cascine a valle e in pianura, e lì c’è rimasto, con le sue mandrie.
Dalla montagna alla pianura… e ritorno. Successo per il raduno dei Manzoni
La prima reunion era andata in scena domenica 21 luglio e in quell’occasione a “invadere” quello che è il secondo più piccolo comune d’Italia (31 residenti contro i 29 di Moncenisio) erano stati gli Invernizzi.
Ieri invece, domenica 1 settembre, è stata la volta dei Manzoni. “Più di 100 persone sono intervenute e molti sono giunti dalla provincia di Lodi” racconta il sindaco Antonella Invernizzi. “La pratica della transumanza li ha portati a stabilirsi in pianura dove la vita di contadino era più facile rispetto alle fatiche della montagna”.
Ieri i Manzoni, tutti con antenati morteronesi sono tornati alle origini: intere famiglie con nonni, zii e nipoti, anche molto giovani. ” E’ stata una giornata caratterizzata dalla voglia di stare insieme, di ritrovarsi, di condividere una giornata di serenità” aggiunge il sindaco. “Tanti hanno espresso il desiderio di ritornare anche a ristrutturare i vecchi edifici rurali ormai abbandonati”. E non è finita qui perchè il prossimo e ultimo appuntamento, dedicato questa volta ai Valsecchi.
LEGGI ANCHE: Raduno degli Invernizzi a Morterone